Salta al contenuto

GANDHI AFTER GANDHI – Convegno internazionale

 

GANDHI AFTER GANDHI
Per i 150 della nascita di Mohandas Karamchand Gandhi (2 ottobre 1869-30 gennaio 1948)

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Università di Torino 2-3 dicembre 2019

CALL FOR PANELS/PAPERS

A 150 anni dalla nascita di Gandhi l’Università di Torino e il Centro Studi Sereno Regis propongono un convegno internazionale dal titolo Gandhi after Gandhi. Lo scopo del convegno è promuovere una riflessione critica sulla figura di Gandhi e sulla sua eredità, coinvolgendo sia il mondo accademico, sia quello dell’attivismo non violento, dei diritti civili e dell’ambientalismo di ispirazione gandhiana. Andando oltre le visioni stereotipate intendiamo far emergere interpretazioni e aspetti inediti ed esperienze innovative, senza tralasciare gli aspetti controversi della visione e della prassi politica gandhiane.

La conferenza ha un taglio multidisciplinare e incoraggia la partecipazione di studiosi e attivisti provenienti da una molteplicità di ambiti ed esperienze: storia, scienze politiche, sociali, giuridiche ed economiche, ambientalismo, ecologismo e diritti civili, filosofia, studi umanistici e studi di area, in una dimensione spazio-temporale che va dal periodo contemporaneo a Gandhi, fino all’attualità e si estende al di fuori dei confini dell’India, nei cinque continenti.

Si prevede di organizzare i lavori in 4 sessioni incentrate su:

  • –  I movimenti di base di ispirazione gandhiana e le loro esperienze
  • –  I movimenti di ispirazione gandhiana per i diritti civili in India e nel mondo
  • –  La visione politica, la prassi, l’eredità del pensiero gandhiano e la sua influenza, tra passato e presente
  • L’eredità gandhiana nell’India attuale

La conferenza si aprirà con il Key note speech di Ramachandra Guha

 

Invitiamo a proporre panel e/o relazioni individuali inviando a gandhi2019torino@gmail.com un abstract di max 300 parole corredato da 3 a 5 parole chiave e una breve nota biografica dei proponenti (max 300 parole).
La scadenza per la presentazione della proposte è stata prorogata fino al 31 luglio 2019. Gli autori degli abstract riceveranno la comunicazione sull’esito della selezione entro il 10 settembre 2019.

 

La tassa di iscrizione è di 50 euro, 30 euro per studenti (alla domanda di partecipazione va applicata idonea documentazione che certifichi la condizione di studente).
L’iscrizione comprende i coffe break e i pranzi. Le spese di viaggio e soggiorno e le cene restano a carico dei partecipanti e non sono previsti rimborsi.

 

Per informazioni: marzia.casolari@unito.it tom.bobbio@gmail.com

 

Giorgio Borsa

The Founder of Asia Maior

Università di Pavia

The "Cesare Bonacossa" Centre for the Study of Extra-European Peoples

THE RISE OF ASIA 2021 – CALL FOR PAPERS

Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito. Proseguendo la navigazione o cliccando sul tasto [Accetto], si accetta il nostro utilizzo dei cookie Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close